Marietta Alboni
Rossiniana per eccellenza - BREVE BIOGRAFIA
Se siete degli amanti dell'opera e in particolare modo di Gioacchino Rossini, questo video è perfetto per voi!
Rossini definì Marietta Alboni la più bella voce di contralto che avesse mai udito. Lei fu una grande interprete rossiniana, ma non solo. Ebbe una carriera sfolgorante ma meno lunga di quanto avrebbe meritato, a causa di gravi problemi famigliari.
Una donna che ha segnato la storia della lirica, ma che, nonostante la sua grande fama, fu spesso accusata di non avere una forma fisica consona ad una buona prestazione scenica.
Alessandro Bonci
Il tenore del Belcanto - BREVE BIOGRAFIA
Alessandro Bonci, il grande tenore cesenate, il più grande esponente del belcanto della sua epoca. Spesso ricordato come rivale di Enrico Caruso, Alessandro Bonci è un tenore che andrebbe invece ricordato per le sue straordinarie capacità vocali, un tenore di grande eleganza e gusto, un interprete scrupoloso della partitura al punto da ricevere i complimenti dello stesso (spesso incontentabile) Giuseppe Verdi.
Maria Callas
e lo Scandalo di Roma
Inaugurazione della Stagione del Teatro dell'Opera di Roma con la Norma di Bellini. Cantanti principali: Maria Callas e Franco Corelli.
Ma l'inghippo era dietro l'angolo e scoppiò uno scandalo senza precedenti che segnò per sempre la carriera artistica di Maria Callas.
Il mistero delle ceneri di Maria Callas
Quando Maria Callas morì, vi furono enormi dubbi sulle sue volontà. Testamenti recenti non ce n'erano e dunque come procedere?
Maria Callas fu cremata in tutta fretta, ma l'ex marito, Giovanni Battista Meneghini, sicuro che quelle non fossero le volontà della sua amata, iniziò ad indagare...
Maria Callas
...e il "Risotto alla pilota"
Un aneddotto molto particolare, che vede protagonista la leggendaria Maria Callas, il direttore d'orchestra Tullio Serafin e Antonio Ghiringhelli, pilastro del Teatro alla Scala di Milano.
Ghiringhelli non amava la Callas e nel dover mettere in scena Norma, valutava tutte le grandi cantanti dell'epoca tranne lei... ma l'intervento di Serafin fu provvidenziale!
Emma Calvé
Vita segreta esoterica
Emma Calvé, famosissimo soprano che a cavallo tra Ottocento e Novecento interpretò per ben 1500 volte il ruolo di Carmen, oltre ad altri ruoli, che la consacrarono come una diva del suo tempo.
Ma al di fuori del teatro, la sua vita era molto diversa. Il suo interesse per esoterismo, spiritismo e misticismo la portò a relazionarsi con i più famosi personaggi della Parigi esoterica, da Allan Kardek, a Swami Vivekananda, Camille Flammarion, Papus, il mistero di Rennes le Château e l'abate Bérengere Saunière, ed anche l'alchimista forse più famoso della storia: Nicolas Flamel.
Carlo Cartica
...un bicchiere di troppo
Racconti e aneddoti sul tenore dell'800 Carlo Cartica, tenore dall'acuto facile ma con un vizietto che gli causò non pochi guai...
Caruso - Puccini
Audizione da incubo
Questa volta troviamo un giovanissimo Enrico Caruso, di soli 24 anni, convocato per un'audizione da Giacomo Puccini. L'opera da mettere in scena è niente meno che La Boheme che verrà messa in scena al teatro di Livorno, patria di Mascagni. Puccini ricerca il migliore cast possibile al fine di sbaragliare tutto e tutti con la sua opera, ma Caruso ha un problema...
Carmen a morsi
Enrico Caruso - Geraldine Farrar
Due stelle del Metropolitan di New York, due cantanti lirici amatissimi dal pubblico e che facevano sempre coppia sul palcoscenico. Eppure un giorno, durante una recita recita di Carmen accadde l'inverosimile, fino a prendersi.... a morsi!
Enrico Caruso
e il terremoto di San Francisco
Enrico Caruso, in tournée con il Metropolitan a San Francisco, visse il terribile terremoto del 18 Aprile 1906, così forte da radere al suolo l'intera città. Un evento tragico che sconvolse il tenore, che però anche in quest'occasione non mancò di senso pratico.
La sbornia di Caruso
...e le volpi della Scozia
Eh si, anche ad Enrico Caruso capitò una sbornia decisamente non voluta ma... è un aneddoto vero oppure no? ..e le volpi della Scozia cosa c'entrano?
Scopriamolo assieme in questo video, sfogliando una delle pagine divertenti (e non solo) della vita artistica del grande tenore.
Anita Cerquetti - Tullio Serafin
Audizione da incubo
La giovane Anita Cerquetti, ingaggiata dal Teatro Comunale di Firenze per un importante debutto di Nabucco, dovette fare audizione con il grande direttore d'orchestra Tullio Serafin, che avrebbe diretto proprio quella produzione.
Tanta tensione, per un'opera che mancava dal cartello del teatro dal '33 e anche per il cast stellare che la attorniava, da Tito Gobbi a Boris Christoff...
Gina Cigna - Arturo Toscanini
Audizioni da incubo
Ogni giovane cantante lirico sogna di avere un'opportunità per poter dimostrare le proprie qualità e vedere così la propria carriera decollare. Fu lo stesso per la giovane Gina Cigna, ignara però che fare un'audizione al Teatro alla Scala di Milano con il direttore d'orchestra Arturo Toscanini era tutto fuorchè una passeggiata!
Franco Corelli
Aggressione ad uno spettatore
Il grandissimo tenore Franco Corelli, grande artista, voce stupenda, dedito alla sua professione fin nell'anima ebbe un episodio in cui tanto controllo vacillò pesantemente. Tutto avvenne in occasione di un Trovatore al Teatro San Carlo di Napoli, dove uno sventurato studente di canto, Improta, ebbe davvero una pessima idea che fece a dir poco infuriare il magnifico Corelli.
Corelli e Nilsson
Gara di acuti o di morsi?
Le gare tra soprani e tenori a chi tiene più lunghi gli acuti, sono diffusissime nella storia della lirica, spesso una sana competizione, al fine di compiacere il pubblico e nulla di più, ma in questo caso se la gara di acuti avesse dei risvolti.... a morsi?
Ci addentriamo nella splendida cornice della Turandot con protagonisti i famosissimi Franco Corelli e Birgit Nilsson. Chi dei due vincerà la gara?
Toti Dal Monte
...e come ottenere un posto da pianista... cantando!
In questo aneddoto, troviamo la giovanissima cantante veneta Toti Dal Monte alle prese con l'esame di ammissione per la classe di pianoforte al Conservatorio "Benedetto Marcello" di Venezia.
Una vicenda che ha dell'incredibile, visto che ottenne il posto... cantando!
Solo una Suite
...per due Dive!
Che cosa accadrebbe se due cantanti del passato, due dive della lirica si trovassero allo stesso momento in un hotel ma la suite a disposizione fosse solo una? Solo una suite ...per due Dive!
Un divertente aneddoto accaduto realmente all'impresario Mapleson con le due Dive Mlle Caroline Salla e Mlle Anna De Belocca.
Chi delle due sarà la più diva che riuscirà ad assegnarsi la suite?
Fernando De Lucia
dal Belcanto al Verismo, con Eleganza - BREVE BIOGRAFIA
Fernando De Lucia fu un celebre tenore napoletano, che ebbe una carriera dapprima sfolgorante, ma poi segnata da problematiche di repertorio.
Una breve biografia sul cantante dal grande gusto musicale, che mostra gioie e dolori della vita di un grande artista.
Giuseppe Di Stefano
Il tenore dalla voce d'oro - BREVE BIOGRAFIA
Una breve biografia sul grandissimo tenore Giuseppe Di Stefano, la sua arte ha segnato in modo indelebile la storia della lirica, il suo connubio musicale con Maria Callas ci riporta una lettura musicale d'avanguardia, vera, proiettata al futuro, meravigliosamente moderna tutt'oggi. Un artista che con la sua voce ci trasporta ancor oggi nelle emozioni dei suoi personaggi. Spesso criticato per la naturalezza della sua voce e della sua tecnica, dimostrò però di avere capacità tecniche non solo naturali, ma di essersi calzato addosso totalmente i suoi personaggi.
Giuseppe Di Stefano - Giulietta Simionato
Scenate da divi
Due miti della lirica del '900: il tenore Giuseppe Di Stefano ed il mezzosoprano Giulietta Simionato. Cantarono assieme numerose volte, ma ve ne fu una in cui Di Stefano esagerò e la pazienza della Simionato davvero si esaurì.
Casanova - Farinelli
L'incontro e... un amore non corrisposto
Che cosa accadrebbe se il libertino Casanova incontrasse il celebre Farinelli, voce divina che incantò la corte di Spagna e i teatri d'Europa?
Forse ne uscirebbe un pettegolezzo su un presunto amore non corrisposto...
Carmen a morsi
Enrico Caruso - Geraldine Farrar
Due stelle del Metropolitan di New York, due cantanti lirici amatissimi dal pubblico e che facevano sempre coppia sul palcoscenico. Eppure un giorno, durante una recita recita di Carmen accadde l'inverosimile, fino a prendersi.... a morsi!
Arturo Toscanini - Geraldine Farrar
Il sole e la stella
Storie di divi e storie d'amore nate tra le tavole del palcoscenico. Uno spaccato sul sodalizio lavorativo e una particolare relazione amorosa, il tutto contornato da qualche aneddoto alquanto divertente!
Giacomo Lauri - Volpi
Il cavaliere dell'opera - BREVE BIOGRAFIA
Giacomo Lauri Volpi fu uno dei più famosi tenori della prima metà del '900. Erede della tecnica Garcia, viene ricordato oggi come una voce
La vendetta di Rigoletto
Titta Ruffo - Nellie Melba
Una grande diva, Nellie Melba, mise i bastoni tra le ruote al giovanissimo Titta Ruffo, ufficialmente perché troppo giovane, in realtà perchè troppo bravo.
Ma la vendetta l'aspettava...
Il soprano Nellie Melba
e l'amicizia con Oscar Wilde
Il famoso soprano australiano Nellie Melba sostenne sempre di aver avuto una splendida amicizia con il famosissimo scrittore Oscar Wilde.
Tuttavia quando Oscar Wilde si ritrovò nel momento del bisogno, come si comportò la grande diva?
Corelli e Nilsson
Gara di acuti o di morsi?
Le gare tra soprani e tenori a chi tiene più lunghi gli acuti, sono diffusissime nella storia della lirica, spesso una sana competizione, al fine di compiacere il pubblico e nulla di più, ma in questo caso se la gara di acuti avesse dei risvolti.... a morsi?
Ci addentriamo nella splendida cornice della Turandot con protagonisti i famosissimi Franco Corelli e Birgit Nilsson. Chi dei due vincerà la gara?
Lina Pagliughi
Soprano da favola - BREVE BIOGRAFIA
Lina Pagliughi, una delle voci più belle del '900, bravissima nelle colorature e con un timbro così ammaliante da dar voce nel 1938 a Biancaneve di Walt Disney. Un vero soprano da favola!
Una grande voce, dalla carriera però limitata dalla sua fisicità. D'altra parte, gli anni passano e quel che ci sembra nuovo oggi... esiste ed è esistito già da più tempo di quanto possiamo immaginare.
Giuditta Pasta
La voce del Belcanto - BREVE BIOGRAFIA
Una delle più grandi dive dell'Ottocento: Giuditta Pasta, la voce del Belcanto. Per lei scrissero compositori come Bellini, Donizetti e Rossini, fu la prima interprete di Norma e Anna Bolena ma... passata alla storia come contralto, passava da ruoli quali Tancredi ad Amina ne La Sonnambula.. Che voce aveva dunque Giuditta Pasta? Come fu la sua carriera? Com'era la grande cantante lirica nel privato?
Adelina Patti
Una vita per la musica - BREVE BIOGRAFIA
Adelina Patti era uno dei più famosi soprani della seconda metà del 1800. Una carriera sfolgorante che partì già in tenerissima età.
Un soprano lodato dai più grandi maestri dell'epoca, da Gioacchino Rossini a Giuseppe Verdi.
Una pietra miliare della storia dell'opera lirica.
Luciano Pavarotti
Il Debutto
Tutti iniziano in un qualche modo da qualche parte ed anche i grandi, che sembra quasi siano stati in carriera da sempre... beh, perfino loro hanno iniziato!
Pavarotti racconta Pavarotti
Il grandissimo Luciano Pavarotti si racconta in aneddoti divertentissimi riguardanti la vita teatrale. Incredibile che cosa possa accadere a teatro!
Titta Ruffo
Il Re dei baritoni - BREVE BIOGRAFIA
Titta Ruffo fu uno dei più grandi cantanti della sua epoca, una carriera folgorante che lo portò ad essere una celebrità in tutto il mondo. Centinaia sono le sue registrazioni per le più disparate case discografiche, eppure ebbe una vita fortemente travagliata, e un percorso verso il canto ostacolato da tante avversità. Ma ciò che ha lasciato a noi, la sua arte, è un dono immenso. Voce straordinaria, artista completo sotto ogni punto di vista.
La vendetta di Rigoletto
Titta Ruffo - Nellie Melba
Una grande diva, Nellie Melba, mise i bastoni tra le ruote al giovanissimo Titta Ruffo, ufficialmente perché troppo giovane, in realtà perchè troppo bravo.
Ma una vendetta esemplare l'aspettava...
Solo una Suite
...per due Dive!
Che cosa accadrebbe se due cantanti del passato, due dive della lirica si trovassero allo stesso momento in un hotel ma la suite a disposizione fosse solo una? Solo una suite ...per due Dive!
Un divertente aneddoto accaduto realmente all'impresario Mapleson con le due Dive Mlle Caroline Salla e Mlle Anna De Belocca.
Chi delle due sarà la più diva che riuscirà ad assegnarsi la suite?
Giulietta Simionato
Mezzosoprano formidabile - BREVE BIOGRAFIA
Una voce meravigliosa, un'artista formidabile. Questo era il grande mezzosoprano Giulietta Simionato. Schiva per la stampa, ma tanto amata dagli appassionati d'opera, ebbe una carriera inizialmente non facile ma che piano piano la portò nei più grandi teatri del mondo.
Giuseppe Di Stefano - Giulietta Simionato
Scenate da divi
Due miti della lirica del '900: il tenore Giuseppe Di Stefano ed il mezzosoprano Giulietta Simionato. Cantarono assieme numerose volte, ma ve ne fu una in cui Di Stefano esagerò e la pazienza della Simionato davvero si esaurì.
Giulietta Simionato fa piangere Toscanini
Nel 1948 Toscanini volle ricordare Arrigo Boito al Tearto alla Scala, con una splendida serata dedicata al Mefistofele e al Nerone, le due grandi opere composte da Boito.
Tuttavia sorse un problema non di poco conto, serviva un'interprete davvero speciale per il ruolo di Rubria nel Nerone.
..e fu così che Giulietta Simionato fu convocata in audizione dal grande Toscanini....
Otello...
Cucina con "KRUSTO"!
Opera e Sponsor, un binomio assolutamente necessario per il sostentamento dei teatri, ma.... Se uno sponsor si fosse spinto diciamo.. un po' troppo in là? Ecco un simpatico aneddoto su una pubblicità alquanto invadente accaduto realmente al tenore Leo Slezak.
Francesco Tamagno
Il tirchio benefattore
Il famosissimo tenore dell'Ottocento, Francesco Tamagno, il primo interprete dell'Otello di Verdi, forse il tenore più pagato della sua epoca, aveva un gran difetto... si narra infatti che fosse un tirchio inenarrabile...
...ma sarà vero? Scopriamolo attraverso aneddoti e realtà dell'epoca!
Francesco Tamagno
Il primo Otello
Francesco Tamagno, fu famoso per la sua grande potenza vocale e per esser stato il tenore prescelto per il debutto di molte opere. Fu infatti il primo Otello nell'omonima opera di Giuseppe Verdi, un debutto di grande successo che fece sì che questo ruolo divenne il suo cavallo di battaglia, diventando una leggenda nella storia dell'opera.
...e vedendone la vita, non mancherà anche un piccolo aneddoto sulla sua vita sentimentale.
Aria in bottiglia dalla Scala
...e altri strampalati metodi di canto
Studiare canto lirico è particolarmente complicato, anche per il fatto che non è possibile vedere ciò che accade "meccanicamente" allo strumento della voce.
Da questa difficoltà sono nati nei secoli "metodi" di canto, o meglio escamotage, tra i più strampalati, che dovrebbero assicurare un buon risultato canoro.
...e da qui i disastri più assoluti che si possano immaginare....
Cantanti Oversize - 1
Body Shaming nella lirica
Il triste fenomeno del body shaming colpisce oggi giorno molti cantanti lirici. Ma in realtà non è un fenomeno nuovo, molti, moltissimi cantanti del passato sono oggetto di aneddoti sulla loro fisicità, alcuni leggeri e divertenti, altri pesanti e destinati a umiliare una determinata forma fisica.
Qui in tre puntate faremo un excursus dal 1700 a metà 1900 alla scoperta di testimonianze e critiche dedicate a questo.
Nella prima parte i cantanti: Caterina Visconti, Fanny Salvini-Donatelli, Luisa Tetrazzini, Lillian Nordica.
Cantanti Oversize - 2
Body Shaming nella lirica
In questo video troveremo i cantanti: Marietta Alboni, Hilde Konetzni, Marie Wilt, Belle Cole, Maria Malibran, Wilhelmina Schroeder-Devrient, Luigi Lablanche.
Cantanti Oversize - 3
Body Shaming nella lirica
In questo video troveremo i cantanti: Titta Ruffo, Maria Callas, Zinka Milanov, Emma Calvé.
Che passione...
per lo scopone!
Lo scopone, il gioco a carte simile alla scopa che fu particolarmente in voga da metà Ottocento fino a metà Novecento. Una vera passione per moltissimi musicisti e tanti gli aneddoti a riguardo!