Niccolò Paganini
Aneddoti Ottocenteschi
La figura di Paganini è da sempre avvolta nel mistero, il grande violinista aveva una tale padronanza del suo strumento, da divenire una leggenda.
Tale era la sua bravura, che si favoleggiava di un suo patto con il diavolo e gli aneddoti riguardo al suo personaggio, sono così particolari da renderci un artista del tutto al di fuori dell'ordinario.
Anita Cerquetti - Tullio Serafin
Audizione da incubo
IN USCITA GIOVEDI' 25 Maggio alle 16:30
La giovane Anita Cerquetti, ingaggiata dal Teatro Comunale di Firenze per un importante debutto di Nabucco, dovette fare audizione con il grande direttore d'orchestra Tullio Serafin, che avrebbe diretto proprio quella produzione.
Tanta tensione, per un'opera che mancava dal cartello del teatro dal '33 e anche per il cast stellare che la attorniava, da Tito Gobbi a Boris Christoff...
Gina Cigna - Arturo Toscanini
Audizioni da incubo
Ogni giovane cantante lirico sogna di avere un'opportunità per poter dimostrare le proprie qualità e vedere così la propria carriera decollare. Fu lo stesso per la giovane Gina Cigna, ignara però che fare un'audizione al Teatro alla Scala di Milano con il direttore d'orchestra Arturo Toscanini era tutto fuorchè una passeggiata!
Toscanini - Forzano
...e la corsa più pazza del mondo!
Lavorare al Teatro alla Scala, nell'arco degli anni 1920 - 1930, sotto la direzione (e la sorveglianza) del grandissimo Arturo Toscanini, non doveva essere cosa facile.
Se in più non si informava il grande Maestro su altri impegni artistici presi.... poteva diventare un incubo!
Ed è proprio questo che accadde al librettista e direttore di palcoscenico Giovacchino Forzano, che si ritrovò così a dover gestire.... la corsa più pazza del mondo!
Toscanini e l'eredità di Puccini: Turandot
Prima della sua morte, Puccini chiese a Toscanini di occuparsi della sua principessa più cara: Turandot. Un compito arduo sopratutto perchè Puccini non riuscì a terminare l'opera, ma Toscanini non si tirò indietro. In comune accordo con Casa Ricordi, Toscanini diede il compito di terminare l'opera Franco Alfano e finalmente il 25 Aprile 1926 Turandot ebbe il suo debutto al Teatro alla Scala di Milano ma... con un grande colpo di scena di Toscanini!
Giulietta Simionato fa piangere Toscanini
Nel 1948 Toscanini volle ricordare Arrigo Boito al Tearto alla Scala, con una splendida serata dedicata al Mefistofele e al Nerone, le due grandi opere composte da Boito.
Tuttavia sorse un problema non di poco conto, serviva un'interprete davvero speciale per il ruolo di Rubria nel Nerone.
..e fu così che Giulietta Simionato fu convocata in audizione dal grande Toscanini....
Arturo Toscanini - Geraldine Farrar
Il sole e la stella
Storie di divi e storie d'amore nate tra le tavole del palcoscenico. Uno spaccato sul sodalizio lavorativo e una particolare relazione amorosa, il tutto contornato da qualche aneddoto alquanto divertente!