Michelangelo e Wolf
Tre Lieder
Hugo Wolf, trentasettenne, malato di sifilide da anni e in balia a vari stati depressivi, incontrò i versi del grande Michelangelo. Suscitarono in lui un'emozione tale che nacquero i "Drei Gedichte von Michelangelo", tre Lieder per basso che portano tutta la tristezza, la malinconia e le ombre della mente di Wolf. Un connubio artistico particolare, a più di 300 anni di distanza l'uno dall'altro. Un testamento spirituale di Hugo Wolf, poichè saranno proprio questi tre Lieder la sua ultima opera compiuta, il suo lascito spirituale all'umanità, prima di morire in preda alla follia.
Ständchen di Franz Schubert
Guida all'ascolto
Una delle serenate più belle di sempre, un lied che vanta innumerevoli versioni e reinterpretazioni nei secoli. Scritto nell'ultimo periodo di vita del trentunenne Franz Schubert, porta con sè tutta la sua maturità artistica, i dubbi e le sofferenze dell'amore, il desiderio di veder realizzata la propria felicità.
La romanza da salotto italiana
Che cos'è?
Se vi siete chiesti che cos'è la romanza da salotto italiana, com'è nata, quali sono le sue caratteristiche, la differenza tra queste romanze e ad esempio la liederistica tedesca o le chanson o melodie francesi... ecco, in questo video faremo un po' di luce su questo genere!
Un genere molto amato e allo stesso tempo oggi giorno considerato un po' di serie B, ma il perché... scopriamolo assieme!
Vaga luna che inargenti
Storia e Curiosità
La bellissima e dolcissima Arietta da Camera di Vincenzo Bellini "Vaga luna" gode di splendide esecuzioni dei più grandi cantanti. lirici della storia ma... che cosa si sa in realtà su questo celebre pezzo?