Tagli musicali nell'opera italiana
Giusto o sbagliato?
Un argomento che genera sempre qualche diatriba. È giusto effettuare dei tagli musicali allo spartito? ..e se si, quando e perchè?
Celeste Aida
Aneddoti INCREDIBILI!
La bellissima aria "Celeste Aida", tratta dall'Aida di Giuseppe Verdi, ha riservato non poche difficoltà ai tenori che l'hanno dovuta affrontare... non solo per le sue difficoltà tecniche ed esecutive, ma anche per qualche fraintendimento con il pubblico!
Idomeneo, re di Creta
Come nacque l'opera?
Vi immaginate la gioia di Mozart che a soli 24 anni riceve la tanto desiderata commissione di un'opera seria?
Sul libretto di Giambattista Varesco, nasce così "Idomeneo - Re di Creta" ... ma non tutto filò subito liscio, ci furono diversi intoppi e soprattutto con i cantanti dell'epoca.
Don Giovanni
Aneddoti! Prima Parte
Frugando tra i vari aneddoti operistici, la quantità che ho trovato riguardante Don Giovanni è davvero considerevole. In questo primo appuntamento vedremo gli aneddoti più antichi riguardanti la messa in scena di questa splendida opera mozartiana.
Don Giovanni
Aneddoti! Seconda Parte
Proseguono gli aneddoti riguardo l'opera, nelle messe in scena dall'Ottocento ai giorni nostri, tra cantanti incastrati in scena, sputi di tenori eh... vabbè, vediamoli assieme!
Cavalleria Rusticana
Pasqua tra Sacro e Passioni
Cavalleria Rusticana, celebre opera di Pietro Mascagni, soggetto tratto dall'omonima novella di Verga, è ambientata proprio nel giorno di Pasqua. Un'opera dove religiosità e cristianità formano un forte contesto sacro che si contrappone a forti passioni. Uno spaccato sulla cultura siciliana dell'epoca, quella reale, tangibile del verismo, una cultura dove la fede ha un ruolo fondamentale e con risvolti che in realtà vanno a concludersi esattamente con l'opposto.
Madama Butterfly
Come nacque l'opera
Madama Butterfly, una delle opere più celebri di Giacomo Puccini e tra le famose Arie "Un bel dì vedremo" e "Addio fiorito Asil", vi siete mai chiesti come nacque l'opera?
Non fu un percorso semplice, né per la scelta del soggetto, né per la sua stesura e la prima alla Scala di Milano.. da dimenticare.
L'amico Fritz
Come nacque l'opera
Questa volta ci ritroviamo di fronte al giovanissimo Compositore Pietro Mascagni, che dopo il suo folgorante debutto come operista con l'opera "Cavalleria Rusticana" ha serie difficoltà a trovare un libretto adeguato per scrivere la sua prossima opera.
Tra varie peripezie nasce così L'amico Fritz, un'opera leggera e dai contorni romantici ma intrisa di ricche melodie e di tanta passionalità verista.
Quando me'n vo'
Riutilizzi ne La Bohème
La Boheme, celebre opera di Giacomo Puccini che andò in scena al Teatro Regio di Torino nel 1896 ma... non tutte le sue parti musicali erano così "nuove". Qualche "ispirazione" proveniva infatti da composizioni precedenti riutilizzate per l'occasione.
Andrea Chenier
Come nacque l'opera - Prima Parte
Andrea Chenier, l'opera che portò al successo il giovane Umberto Giordano, ma la storia dietro la nascita di quest'opera... è ricca di colpi di scena!
In questa prima parte, vedremo il giovanissimo compositore alle prese con i primi successi ed insuccessi, un percorso costellato di "alti e bassi", verso la strada del successo!
Andrea Chenier
Come nacque l'opera - Seconda Parte
In questa seconda parte, Giordano sta minacciando il librettista Illica con una rivoltella... Termineranno il lavoro assieme? Proseguirà tutto tranquillo fino alla prima? Come accoglierà il pubblico la nuova opera?
Norma
Tra Opera e Pasta
Norma, la più celebre tra le opere di Vincenzo Bellini, la cui "Casta Diva" è stata ed è ancora eseguita dai più celebri soprani di tutti i tempi. Cosa ha a che fare con la "Pasta alla Norma"? La prima dell'opera è strettamente legata a questo celebre piatto siciliano... A voi scoprirlo nel video!