Trovatori e Trovieri
Musica e amor Cortese
Un vero tuffo nel passato, nel Medioevo, tra trovatori, trovieri, dame, duelli e amor cortese!
Se ti sei chiesto chi fossero trovatori e trovieri, qui potrai scoprire la loro storia, la loro origine e molto molto altro...
Chanson de toile
La canzone dei Trovieri
La chanson de toile, chiamata anche chanson d'histoire, un genere musicale che ci riporta al Medioevo, ai Trovieri, agli antichi castelli di Francia, dove giovani fanciulle intente ai loro ricami cantavano, pensando ai loro amori, vicini o lontani, ma sempre sofferti...
Uno specchio della società dell'epoca che grazie a queste chansons torna vivo a noi in tutto il suo splendore!
Re Enrico VIII
Musicista e Compositore
Enrico VIII, re di Inghilterra ma anche musicista e compositore che segnò profondamente la produzione musicale rinascimentale. Non conoscete questo particolare lato della sua vita? Non vi resta che scoprirlo nel video, assieme ad un piccolo aneddoto sulle capacità artistiche e musicali del re!
VIVA V.E.R.D.I
Giuseppe Verdi e il Risorgimento
Vi siete mai chiesti perché la folla gridasse "VIVA VERDI!". Era un tributo alle sue opere oppure c'è nascosto dell'altro?
Ecco il Verdi da Nabucco a Un ballo in maschera, impegnato in un cammino di creazione dell'Italia e degli italiani.
Olocausto e Musica
Musica nei Ghetti e nei Lager
Tra gli orrori perpetrati nei ghetti e nei lager la speranza, la resistenza e la rabbia trovava come mezzo di espressione la musica. Musica che si distingueva tra quella spontanea, ninna nanne, canti popolari e sacri e musica forzata, dove i prigionieri erano obbligati ad eseguire musica per i loro stessi aguzzini.
Un'importante pagina di storia che parla di Olocausto e di Musica, quella musica che risuonava nei ghetti.. e nei Lager.
Requiem di Verdi a Terezìn
Il canto di giustizia nel ghetto
Un canto di speranza e giustizia si levò dal ghetto di Terezin. La musica del Requiem di Verdi ispirò il musicista Rafael Schächner che riunì con tutte le sue forze un coro, un coro di ebrei deportati come lui. Stanchi dai lavori massacranti, dai maltrattamenti e dalla denutrizione non si scoraggiarono. Nemmeno quando qualcuno di loro veniva portato via. Nella disperazione erano alla ricerca della giustizia e il destino avverso gli diede però l'occasione di rivendicarla proprio davanti ai loro aguzzini.
Ninna nanna del crematorio
Storia di un padre a Treblinka
Una storia straziante, dove un uomo ebreo, Aron Liebeskind, portatore di cadaveri a Treblinka perde la moglie e il figlio di soli tre anni. Straziato dal dolore scriverà assieme a Alexander Wertynski una ninna nanna che esprime il dolore atroce di una perdita così ingiusta.
Brundibár
L'opera dei bambini nel Ghetto di Terezín
Nel ghetto di Theresienstadt, o Terezín, c'erano tantissimi bamibini. Tanti bambini divisi dalle famiglie, privati della gioia e spensieratezza dell'infanzia. Ma grazie all'opera Brundibár del compositore Hans Krása si apre uno spiraglio di luce. L'opera dei bambini, creata appositamente per loro, per dar voce alla speranza che tutti assieme, uniti, è possibile ribellarsi all'ingiustizia e sperare in un futuro migliore.
Colori vietati!
Teatro e Superstizioni
Vi siete mai chiesti perché alcuni colori sono considerati dei "porta sfortuna" a teatro? Come mai molti artisti di ogni epoca sono sempre stati estremamente scaramantici riguardo a certi colori?
...e poi... gli stessi colori portano sfortuna ovunque, oppure dipende da dove si va?