Miserere Mei di Allegri
Tra verità e leggenda
Uno dei brani sacri più famosi, scritto appositamente per l'esecuzione nella Cappella il Sistina durante la Settimana Santa. Un brano di una bellezza tale da poter essere eseguito solamente dal coro della Cappella Palatina, pena la scomunica per chiunque osasse trasgredire agli ordini papali. Ma tra leggende passate di secolo in secolo, cerchiamo di far luce sulla verità della più splendida composizione del suo tempo.
Requiem di Gabriel Fauré
Storia e guida all'ascolto
Il Requiem di Gabriel Fauré, op.48, è una composizione che ad un primo ascolto può risultare molto particolare, quasi non fosse nemmeno un Requiem. Eppure si tratta di un diverso punto di vista filosofico e musicale, una composizione che fu concepita in anni ed anni di lavoro e di rifacimenti da parte del compositore. Affronteremo la storia di questa celebre composizione, l'organico richiesto, la struttura e una breve guida all'ascolto.
Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi
Storia e Guida all'ascolto
Lo "Stabat Mater" è forse la composizione più conosciuta di Pergolesi, assieme all'Intermezzo "La Serva padrona". Si tratta di una composizione molto famosa, ma di cui spesso non si conosce la storia e.. perchè no, anche qualche piccola curiosità.
Stabat Mater RV621 di Antonio Vivaldi
Storia e Guida all'ascolto
Questo Stabat Mater è una delle composizioni sacre più conosciute di Vivaldi. Commissionata per la Festa dei Sette Dolori di Maria Vergine, cadde per un lungo periodo nell'oblio. Una composizione apparentemente semplice, ma carica di grandissimo pathos.