Fantasia Improvviso Op.66
Guida all'ascolto
Fantasia Improvvi o Fantaisie-Impromptu, in Do diesis minore è una delle più conosciute composizioni per pianoforte scritte da Fryderyk Chopin. Eppure la sua storia è particolarissima, tant'è che questo spartito vide la luce solo dopo la morte di Chopin, pubblicato come opera postuma. Forse Chopin temeva di essere accusato di plagio?
Preludio in mi minore Op.28 n.4
Guida all'ascolto
Il famoso Preludio Op. 28 n.4 di Fryderyk Chopin, è un brano famoso non solo tra gli appassionati della grande musica pianistica, ma anche tra i giovani studenti di pianoforte, che si ritrovano spesso questa composizione tre i cosiddetti "pezzi facili" per pianoforte ma... forse questo Preludio tanto facile non è!
Haydn a sorpresa!
Sinfonia n.94
Una sinfonia particolare, chiamata "Sinfonia della sorpresa" proprio per una bella sorpresa presente nel secondo movimento. Ma come nacque questa sinfonia? Vari aneddoti si intrecciano verso la via del suo grandissimo successo!
Per la barba di Haydn!
"Quartetto rasoio" Op.55 n.2?
Farsi la barba per molti uomini è un semplice fatto di quotidianità e così era anche per Franz Joseph Haydn, finché un giorno.....
Un fantastico aneddoto riguardante (forse) il Quartetto Op.55 n°2 chiamato appunto "Quartetto del rasoio"... ma se non fosse questo il quartetto protagonista dell'aneddoto?
Mendelssohn a nozze
Sogno di una notte di mezza estate
La celebre Marcia Nuziale, immancabile nelle celebrazioni nuziali è stata scritta dal compositore Felix Meldelssohn Bartoldy e proviene dalla sua Op.61 il "Ein Sommernachtstraum" tratto dall'omonima opera shakespeariana.
Possibile che la più celebre marcia nuziale abbia un'origine pagana? Se viene celebrata dal Re e dalla Regina delle fate.... probabilmente si!
Fuga del Gatto
Essercizio K.30 di Domenico Scarlatti
La "Fuga del gatto", K.30, celebre composizione di Domenico Scarlatti, uno degli "Essercizi per Gravicembalo" più famosi proprio per la storia del suo nome. Potevamo forse farci mancare un aneddoto a riguardo? Certo che no! Così direttamente dalla rivista "Popular Monthly" del 1881 ecco la storia di questa celebre fuga.
Il sogno di Tartini
Il trillo del diavolo
Ecco una delle più belle opere dedicate al violino e con ogni probabilità.. una delle più misteriose.
Musica Santa o Musica Dannata?
Inno delle Nazioni
Giuseppe Verdi
Una composizione molto particolare, questo splendido inno, scritto in occasione dell'Esposizione Universale a Londra del 1862. La sua stesura, inizialmente poco ispirata, fu solo uno dei tanti problemi che si protrassero fino alla sua prima esecuzione. Un Giuseppe Verdi più patriottico che mai, deciso a non piegarsi ai capricci altrui.
Romanza senza parole
di Giuseppe Verdi... Vero o Falso?
Giuseppe Verdi è ampiamente conosciuto grazie alla sua immensa produzione operistica, eppure c'è una piccola composizione per pianoforte, chiamata "Romanza senza parola" che gli è attribuita ma... siamo del tutto certi che l'abbia davvero composta Verdi?