Toscanini - Forzano
...e la corsa più pazza del mondo!
Lavorare al Teatro alla Scala, nell'arco degli anni 1920 - 1930, sotto la direzione (e la sorveglianza) del grandissimo Arturo Toscanini, non doveva essere cosa facile.
Se in più non si informava il grande Maestro su altri impegni artistici presi.... poteva diventare un incubo!
Ed è proprio questo che accadde al librettista e direttore di palcoscenico Giovacchino Forzano, che si ritrovò così a dover gestire.... la corsa più pazza del mondo!
Il Barbiere assassinato
Il critico musicale Romeo Carugati
Quando pensiamo che gli aneddoti musicali siano rivolti a cantati lirici, direttori, strumentisti e compositori... beh, non dimentichiamo i critici!
Ecco a voi il critico musicale Romeo Carugati, che a cavallo tra '800 e '900 scrisse delle critiche musicali così pungenti e con titoli così accattivanti e "clickbait", che divenne famoso anche oltreoceano!
Corbella
Gioielli ed armi in scena
Quando si va a vedere un'opera si resta talvolta incantati dagli spendidi gioielli in scena e dalle armature luccicanti degli eroi, o almeno, un tempo era così. Corbella fu proprio la prima fabbrica italiana di gioielli ed armi per il teatro, lavorazioni artigianali raffinatissime che sono rimaste nella storia dell'opera.